Vai alla pagina https://www.kevin.eu/contacts/ e inserisci i dati richiesti.
Valuteremo i singoli casi in base al modello e alla natura dell’attività. Non possiamo rispondere a priori senza effettuare una valutazione preliminare.
No, non ci sono costi di registrazione. Puoi iniziare quando vuoi, utilizzando questo collegamento https://www.kevin.eu/contacts/
Le nostre tariffe variano a seconda del numero di transazioni e delle funzionalità richieste dall’azienda. Contattaci per discutere delle tue esigenze e ricevere un preventivo preciso.
Applichiamo una tariffa mensile di 5€ se nel periodo si effettuano meno di 100 transazioni. Non si applicano altri costi.
No, i pagamenti non comprendono l’IVA, che viene calcolata sul saldo mensile.
No, l’utente finale non paga nulla. kevin. addebita solo l’esercente.
È possibile pagare tramite bonifico bancario utilizzando le coordinate riportate in fattura e riportando il numero della fattura nel campo descrizione.
Le fatture per i servizi vengono emesse mensilmente entro il 7 di ogni mese.
No, non è possibile utilizzare i servizi kevin. senza integrazione. L’entità dell’integrazione necessaria dipende dai servizi richiesti.
Attualmente kevin. offre plugin per le piattaforme WooCommerce, PrestaShop, Magento 2, OpenCart, Mozello, Ecwid, Jumpseller, VirtueMart, Eshoprent e Verskis. Inoltre, è disponibile la documentazione API per integrazioni personalizzate. L’elenco delle piattaforme per cui sono disponibili plugin viene aggiornato costantemente. Facci sapere se non trovi il plugin della tua piattaforma di eCommerce e faremo del nostro meglio per fornire anche questa opzione. Ulteriori informazioni sono disponibili qui: https://developer.kevin.eu/home/plugins/getting-started
Sì. La puoi trovare qui https://demo.kevin.eu/
Sì. Contatta [email protected]
Tieni presente che kevin. è supervisionata dalla Bank of Lithuania e dall’Ispettorato statale per la protezione dei dati. I dati personali del pagante vengono trattati conformemente ai requisiti esposti nel GDPR, alla legge lituana sulla protezione legale dei dati personali e ad altre leggi vigenti.
Durante il trattamento dei dati personali del pagante, kevin. implementa misure tecnico-organizzative atte a garantire la protezione dei dati personali da distruzione, manipolazione, divulgazione e altri interventi illeciti o accidentali. Tali misure comprendono tra l’altro: crittografia, protezione da accesso fisico, audit e altre tecnologie adeguate.
Contatta il nostro team del servizio clienti all’indirizzo [email protected] che ti fornirà assistenza adeguata.
Contatta il nostro team del servizio clienti all’indirizzo [email protected] che ti fornirà assistenza adeguata.
Purtroppo questa non è un’opzione disponibile, ma possiamo aiutarti via e-mail. Non esitare a scriverci all’indirizzo [email protected], fornendoci quante più informazioni possibile (ad es. dati dell’azienda, spiegazione dettagliata del problema e ID del pagamento, nel caso si tratti di un problema relativo a un pagamento specifico).
Puoi fare tutto dall’account del dashboard. Crea un nuovo progetto sul dashboard per ogni sito web che intendi utilizzare.
Se sei ancora in fase di prova, trovi le chiavi del progetto nel dashboard. Se hai già attivato le chiavi, contatta [email protected], conferma l’ID cliente del progetto per cui richiedi le chiavi e provvederemo a reinviartele.
Se non trovi la conferma nella casella della posta in arrivo, controlla la casella della posta indesiderata e altre cartelle filtrate. Se non c’è, contatta il servizio clienti all’indirizzo [email protected]. Faremo tutto il possibile per rispondere alla richiesta rapidamente.
Purtroppo no. Il sistema non consente modifiche. Scrivi all’indirizzo [email protected] se devi aggiornare le informazioni.
Quando crei un progetto, è fondamentale conservare in sicurezza ClientID, ClientSecret ed EndPointSecret nel tuo ambiente, poiché vengono visualizzati soltanto una volta. Se non hai salvato le credenziali e ti serve un promemoria, scrivi a [email protected].
A volte il problema può essere causato dal blocco dei pop-up. Verifica nelle impostazioni del browser che pop-up e reindirizzamenti siano consentiti. Verifica anche che le estensioni del browser non impediscano l’apertura della pagina.
No. Attualmente la funzione non è disponibile.
KYC significa "Know Your Client". Si tratta di una procedura che consente a banche e istituti finanziari di ottenere informazioni sull’identità dei clienti. Contribuisce a evitare l’utilizzo improprio dei servizi forniti da banche e istituti finanziari. La procedura di KYC viene eseguita al momento dell’inserimento di nuovi clienti e viene aggiornata periodicamente conformemente ai rischi posti dal rapporto commerciale. La base legale centrale del principio Know Your Customer e i controlli e le verifiche KYC in Europa, Regno Unito e USA sono prevalentemente i seguenti: la 3a Direttiva antiriciclaggio UE (Articolo 8); la 4a Direttiva antiriciclaggio UE; la 5a Direttiva antiriciclaggio UE; la 6a Direttiva antiriciclaggio UE; la Legge anti corruzione del Regno Unito; e la Legge contro lo schiavismo moderno del Regno Unito.
La procedura di KYC viene eseguita, tra l’altro, nei casi seguenti:
I richiedenti devono inviare il modulo di richiesta di KYC tramite il dashboard della piattaforma e caricare la documentazione necessaria. Quando il team KYC riceve la richiesta, viene vagliata la documentazione sul modulo e sono eventualmente richieste al cliente ulteriori informazioni tramite e-mail. Il team KYC verifica anche la disponibilità e la funzionalità del sito web del richiedente analizzando il progetto sul dashboard. Dopo avere completato tutti i controlli, convalidato la documentazione e compreso la finalità del rapporto commerciale e dei rischi sottesi, il team KYC provvederà ad approvare o negare l’inserimento KYC. In caso di approvazione, il reparto Vendite contatterà il richiedente per illustrare i passaggi successivi della procedura.
Siamo tenuti a raccogliere le informazioni in base ai requisiti di legge nazionali e internazionali, che regolano l’implementazione del principio Know Your Customer (KYC). Il modulo KYC è uno dei metodi che ci consentono di raccogliere i dati rilevanti sull’attività commerciale dell’azienda.
Compila il modulo KYC per le aziende se è un’azienda (persona giuridica) a utilizzare i servizi e a sottoscrivere l’accordo con kevin. Compila il modulo KTC per privati se è una persona (persona fisica) a utilizzare i servizi e a sottoscrivere l’accordo con kevin.
Requirements vary in different jurisdictions. However, account owners generally must complete the identity verification and provide a set of corporate documents:
kevin. may request the applicant or existing client to provide any material documentation to substantiate the applicant's or existing client's compliance with the eligibility criteria and conditions for admission. KYC and documentation are updated from time to time to align with relevant market needs and changes or to comply with applicable laws and regulations.
L’UBO (beneficiario effettivo della società) è una persona che controlla o detiene oltre il 25% delle azioni o del diritto di voto. I dati degli UBO devono essere registrati e conservati in un registro ufficiale accessibile alle autorità competenti. L’UBO è la persona che effettivamente detiene e controlla il cliente e/o la persona fisica per conto della quale viene eseguita la transazione. Sono comprese anche le persone che esercitano il controllo effettivo su una persona giuridica o su un accordo giuridico. L’UBO è sempre una persona fisica.
Nel caso in cui l’azienda non disponga di una persona fisica che possiede direttamente o indirettamente più del 25% delle azioni o dei diritti di voto, è necessario indicare le persone a cui si applica uno dei casi seguenti, e fornire copie dei relativi documenti d’identità:
Il rappresentante legale è una figura chiave che occupa nell’azienda la posizione di dirigente senior e ha titolo a rappresentarla in caso di apertura di un conto presso un istituto finanziario sulla base dello statuto societario o dell’estratto dal registro delle imprese. Di norma, il rappresentante occupa la posizione di direttore, presidente o membro del consiglio di amministrazione (la denominazione effettiva dipende dalla giurisdizione). In alcuni casi, l’azienda è rappresentata da due o più persone. Il reparto KYC verificherà come è rappresentata l’azienda esaminando lo statuto societario e il certificato del registro delle imprese. In caso di necessità di rappresentanza congiunta, tutti i firmatari congiunti sono soggetti a verifica dell’identità tramite terzi.
Accedi al dashboard, seleziona il modulo KYC e premi Invia. Il team KYC può verificare il modulo solo se viene inviato.
No. Dopo l’invio del modulo, il reparto KYC avvia la verifica della documentazione contenuta. Sarà possibile modificare i dati o caricare altri documenti dopo che il team KYC avrà verificato il modulo o modificato il suo stato indicando una richiesta di intervento. Se dopo la verifica del modulo è richiesto un intervento dell’utente, viene inviata una notifica tramite e-mail.
Sì, la richiesta può essere respinta. Se i documenti non vengono forniti in tempo utile o in mancanza di adeguate prove di conformità ai criteri di idoneità e alle condizioni di ammissione, il file di richiesta può essere rifiutato oppure kevin. può avere motivo di non avviare la procedura di ammissione o di convalida della richiesta. Ogni rifiuto è definitivo e il team KYC si riserva il diritto di non motivare la decisione.
La verifica dell’identità viene effettuata tramite soluzione software di terzi. Tale software verifica l’identità digitale utilizzando il riconoscimento facciale e tramite documento.
Nel caso in cui la verifica dell’identità non vada a buon fine, consigliamo di cambiare browser e/o dispositivo mobile. Se il problema persiste, contatta il nostro team del servizio clienti per ricevere assistenza.
Tutti gli utenti del dashboard e i rappresentanti legali della società.
Se un utente non è ufficialmente autorizzato a firmare per conto dell’azienda (in base all’estratto del registro delle imprese), è tenuto a presentare una procura sottoscritta da uno o più rappresentanti legali, che lo autorizza ad agire e a rappresentare la società nei confronti di kevin.
Per aggiungere nuovi utenti, procedere come segue: il direttore dell’azienda (di norma l’utente esistente) deve fornirci una procura corredata di data e firma per gli utenti nuovi/aggiuntivi che rappresenteranno l’azienda; l’utente deve registrarsi sulla nostra piattaforma https://dashboard.kevin.eu/auth/login e superare la verifica dell’identità; controlleremo l’utente e lo collegheremo all’account esistente della società.
Il sito web che riceverà i fondi tramite kevin. deve essere completamente funzionante e avere in essere Termini e condizioni e Informativa sulla privacy.
Se in passato la società ha cambiato nome, è necessario fornire tutti i documenti relativi a tale variazione, compresi i certificati di variazione del nome.
È necessario soddisfare eventuali requisiti relativi al periodo di validità. Non sono ammessi documenti scaduti o vicini alla scadenza. Ciò vale in primo luogo per gli estratti del registro delle imprese e le copie di passaporti o altri documenti d’identità.
Ogni documento deve essere rilasciato da un’autorità ufficiale del Paese di riferimento. I documenti emessi da database commerciali non sono idonei.
Il documento deve essere completo. I documenti con pagine o dati mancanti non sono ammessi. È consentito annerire alcune parti, solo se contengono informazioni riservate e irrilevanti per la procedura di convalida.
Le copie di passaporto e carta d’identità sono accettate solo a colori, con scansione in modalità immagine o foto eseguita direttamente dal documento originale, in pdf o jpeg, di qualità ottima. Non sono ammesse copie di scarsa qualità, incomplete o con parti mancanti.
Lo statuto societario e la procura richiedono legalizzazione (Apostille) se la documentazione viene rilasciata da un’istituzione pubblica diversa da Estonia, Lettonia, Moldavia, Ucraina, Russia o Bielorussia. L’Apostille si può evitare se il rappresentante legale appone la firma digitale al documento tramite DocuSign. Contatta il team KYC, che ti invierà un collegamento per formare il documento in modalità digitale.
La comprova che la società esiste da un punto di vista giuridico ed è regolarmente registrata nel Paese del richiedente al momento della richiesta. Di norma contiene i dati principali come nome dell’azienda, indirizzi, amministratori, azionisti, ecc. Deve essere recente (risalente a meno di tre mesi prima) e rilasciato dalle autorità competenti del Paese di riferimento. Se il documento è stato rilasciato da un’istituzione pubblica diversa da Estonia, Lettonia, Moldavia, Ucraina, Russia o Bielorussia, deve essere provvisto di Apostille o di firma digitale.
Un documento che riporta la denominazione e l’oggetto sociale. Descrive le responsabilità degli amministratori e della dirigenza, e come gli azionisti esercitano il proprio controllo sul consiglio di amministrazione e sulla società.
È necessario un documento che illustra l’intera struttura (legale) ascendente degli azionisti del richiedente fino al beneficiario effettivo della società. Deve comprendere quanto segue: − La proprietà azionaria diretta e indiretta, compresi gli intermediari, con il nome legale di azionisti (effettivi) e intermediari. − Persone fisiche e giuridiche (societarie, istituzionali, governative o individuali) che detengono e/o controllano, direttamente o indirettamente, su base aggregata, più del 25% delle azioni totali. − Quota di proprietà chiara (se > 25%) − Data
Comprova rilasciata dal soggetto richiedente attestante che la persona che invia il modulo KYC e il progetto sul dashboard ha facoltà di rappresentare la società. Il documento deve essere chiaro e dettagliato sull’autorità del rappresentante. Un documento semplicemente attestante l’organizzazione interna non sarà accettato. Se la prova è costituita da una procura, questa deve essere valida al momento della richiesta. I documenti scaduti verranno respinti. L’entità della procura deve essere sufficientemente ampia da coprire la procedura di KYC kevin. Deve essere rispettata la policy sulle firme applicabile alla società del richiedente. Se è richiesta una firma congiunta, i documenti devono essere firmati congiuntamente dalle persone debitamente autorizzate a firmare. In caso contrario, kevin. rifiuterà il documento.
Un documento ufficiale rilasciato dall'ente regolatore finanziario o dall'autorità di controllo che autorizza il soggetto a esercitare un'attività finanziaria e specifica il tipo di azienda e le attività che il richiedente è autorizzato a esercitare.
Un documento che conferma che il conto bancario appartiene a una data società. I documenti accettati comprendono gli estratti conto recenti o una lettera rilasciata e sottoscritta dalla banca, attestante il numero di conto bancario e il nome della società.
kevin. può trattare i dati personali conformemente ai requisiti giuridici in relazione a: implementazione del principio “Know your Client” e prevenzione di potenziale riciclaggio di denaro e finanziamento al terrorismo, prevenzione di frodi, rilevamento, indagine e informazioni su tale attività. Ulteriori informazioni su quali dati personali trattiamo e sulle modalità di trattamento sono reperibili nell’Informativa sulla privacy.
Gli atti giuridici internazionali e la legge sulla prevenzione del riciclaggio di denaro e sul finanziamento del terrorismo della Repubblica di Lituania impongono alle banche di conoscere i propri clienti e raccogliere e conservare le informazioni relative agli stessi. Ogni cliente è tenuto a inviare il modulo Know Your Customer (KYC) finalizzato a conoscere l’attività del cliente, individuare i beneficiari effettivi e implementare i requisiti della legge sulla prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento al terrorismo. Le informazioni del modulo KYC sono ottenute direttamente dal cliente e dai registri quando la banca le richiede. Garantiamo che le informazioni fornite vengono trattate come riservate e saranno conservate secondo i requisiti di legge.
Kevin. richiede l’aggiornamento periodico del modulo Know Your Customer. Di norma è sufficiente aggiornarlo ogni 1-3 anni. kevin. provvederà a comunicare a tempo debito la necessità di aggiornare il modulo Know Your Customer.
Se il modulo Know Your Customer non viene compilato e inviato a tempo debito, non ci sarà possibile fornire alcuni o tutti i servizi. In questo caso, possono intervenire restrizioni all’uso del conto bancario personale, delle carte di pagamento, dell’internet banking, delle app per smartphone o di altri servizi. Dopo l’invio del modulo Know Your Customer, è possibile accedere ai servizi.
La legge e le autorità di controllo impongono di acquisire una conoscenza adeguata dei clienti a cui la banca fornisce i servizi finanziari e accessori. Il modulo Know Your Customer ci permette di raccogliere e, in caso di rapporto commerciale, di aggiornare le informazioni sulle attività, le fonti di guadagno, i partner commerciali e le operazioni finanziarie dei clienti, evitando il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo.
I richiedenti devono inviare il modulo di richiesta KYC tramite il dashboard e devono caricare la documentazione necessaria. Quando il team KYC riceve la richiesta, viene vagliata la documentazione e sono eventualmente domandate al richiedente ulteriori informazioni tramite e-mail. Il team KYC verifica anche la disponibilità e la funzionalità del sito web del richiedente analizzando il progetto sul dashboard. Dopo aver completato la procedura di verifica, convalidato la documentazione e compreso la finalità del rapporto commerciale e dei rischi sottesi, il team KYC provvederà ad approvare o negare l’inserimento KYC. In caso di approvazione, il reparto Vendite contatterà il richiedente per illustrare i passaggi successivi della procedura.
L’IBAN indicato per whitelisting/approvazione deve appartenere alla persona giuridica per la quale si riscuote il denaro.
È possibile modificare il conto dal dashboard. Inserisci un nuovo IBAN nel modulo KYC e contattaci per l’attivazione. Dopo l’approvazione, potrai riscuotere i pagamenti sul nuovo conto.
È possibile modificare il conto dal dashboard. Inserisci un nuovo IBAN nel modulo KYC e contattaci per l’attivazione. Dopo l’approvazione, potrai riscuotere i pagamenti sul nuovo conto.
Purtroppo la modifica non è immediata. Per assegnare un progetto a un’altra azienda, questa deve essere registrata sul dashboard e avere un KYC approvato. Fatto questo, è possibile creare un nuovo progetto con lo stesso URL del sito web, chiudendo il precedente, oppure assegnare lo stesso progetto a un nuovo KYC.
kevin. è disponibile in 27 Paesi UE.
Purtroppo non è possibile.
È sempre possibile monitore la situazione aggiornata nella pagina demo https://demo.kevin.eu/. Selezionare un Paese per visualizzare tutte le banche disponibili.
I pagamenti periodici con A2A non sono al momento supportati.
Se gli altri siti web sono intestati alla stessa azienda già registrata sul dashboard, è possibile creare nuovi progetti da quei siti web. Se gli altri siti web sono intestati ad aziende o entità diverse, è necessario registrare le aziende e sottoscrivere un accordo per ognuna. Deve essere ripetuta l’intera procedura di inserimento.
Sì. È necessario sottoscrivere con noi un accordo ulteriore che autorizzi la funzione di rimborso. Contatta [email protected] per discutere l’opzione.
Per abilitare la funzione, è necessario sottoscrivere con noi un accordo ulteriore. Contatta [email protected] per discutere l’opzione.
La maggior parte delle transazioni viene gestita tramite BONIFICO ISTANTANEO SEPA. Per questi pagamenti, le transazioni vengono elaborate praticamente subito e gli importi sono di norma visibili sul conto dopo pochi minuti. Alcuni pagamenti vengono invece gestiti tramite BONIFICO SEPA NAZIONALE STANDARD. Questi pagamenti vengono generalmente eseguiti in 1 giorno, se inviati in un giorno feriale. Possono invece richiedere fino a 3 giorni se inviati durante il fine settimana.
Dipende dalle tempistiche dei partner del servizio. I pagamenti possono essere eseguiti con cadenza giornaliera o settimanale.
Sì, è possibile contattando [email protected]. Tuttavia, la scadenza consigliata per le transazioni è 48 ore, siccome questo è il normale periodo di inattività delle banche durante il quale l’evasione del pagamento è tenuta in sospeso durante il normale orario di inattività. Non vengono gestiti pagamenti durante il fine settimana, cosicché la scadenza di 48 ore garantisce che i pagamenti eseguiti nel weekend e contrassegnati come “in sospeso” vengano comunque elaborati dalla banca.
Fino al completamento dell’automatizzazione della procedura, contatta [email protected]. Sono disponibili rendiconti giornalieri/settimanali/mensili.
Fino al completamento dell’automatizzazione della procedura, contatta [email protected]. Sono disponibili rendiconti giornalieri/settimanali/mensili.
Contatta [email protected].
Purtroppo non è possibile. Tuttavia, possiamo annullare il rimborso errato, per consentirti di inviare nuovamente il rimborso con l’importo corretto. Contatta [email protected] e fornisci i dettagli del rimborso errato.
Non possiamo rendicontare le transazioni di un esercente su richiesta. L’opzione per generare rendiconti su base regolare non esiste ancora, ma i nostri sviluppatori sono impegnati nell’automatizzazione del processo.
Dipende dalla situazione specifica e dal tipo di rendiconto richiesto. Il modo migliore è spiegare le tue esigenze al team dell’assistenza clienti all’indirizzo [email protected].
Quando eroga il servizio di esecuzione del pagamento, kevin. deve ricevere le informazioni relative all’elenco dei conti, che viene sottoposto al pagante, il quale sceglierà il conto da cui vuole eseguire il pagamento. Tutte le altre informazioni non vengono utilizzate da kevin., in quanto non necessarie per l’erogazione del servizio di esecuzione del pagamento.
kevin. è una soluzione di pagamento. La differenza è che kevin. utilizza le API della banca per attivare il pagamento utilizzando solo le informazioni sull’IBAN del cliente. L’acquirente fornisce informazioni meno sensibili sul conto bancario, il che rende kevin. un metodo di pagamento più sicuro.
I dati personali sono conservati per un periodo non superiore a 3 anni dopo l’attivazione del pagamento e l’inserimento delle informazioni sul conto.
Il modo più rapido è annullare l’iscrizione a questi messaggi. La relativa opzione è disponibile in fondo a ogni e-mail.
Sì, è possibile se temporaneamente. Contatta il team dell’assistenza clienti all’indirizzo [email protected] per discutere le opzioni.
Contatta il team dell’assistenza clienti all’indirizzo [email protected].
Consulta la pagina delle opportunità di lavoro https://www.kevin.eu/careers/ per visualizzare le posizioni attualmente disponibili. Se hai già inviato la tua candidatura e hai delle domande, contatta [email protected].