Che cos'è la PSD2: Tutto quello che devi sapere

Lettura 6 minuti
PSD2 explained 2

La seconda direttiva relativa ai servizi di pagamento, conosciuta anche come PSD2, è una normativa per i servizi di pagamento elettronico in Europa. I suoi obiettivi principali sono rendere i pagamenti in Europa più sicuri, potenziare l’innovazione nel settore dei pagamenti e aiutare i servizi bancari a utilizzare le nuove tecnologie.

Questa guida spiegherà cos'è la PSD2 e cosa significa per i commercianti e i loro clienti, elencando i vantaggi della normativa. Esaminerà anche la conformità alla PSD2 e il testo della stessa e spiegherà la differenza tra PSD2 e open banking.

Cominciamo spiegando i principali termini usati in relazione alla direttiva rivista.

Cos'è la PSD2?

La PSD2 è una versione aggiornata del regolamento PSD, che è stato introdotto nel 2007 e ha creato un mercato unico per i pagamenti in tutta l'Unione europea (UE). La direttiva rivista assicura che i prestatori di servizi di pagamento migliorino la sicurezza per l'autenticazione dei clienti e introduce nuove normative per il coinvolgimento di terzi nel processo di pagamento.

Cos'è il servizio di disposizione di ordine di pagamento (PIS)?

Il servizio di disposizione di ordine di pagamento (PIS), in termini semplici, è il pagamento online. Copre il processo di inserimento delle coordinate bancarie per completare un ordine.

Dall'introduzione della PSD2, le banche devono rendere accessibili i dati dei loro consumatori a terzi autorizzati: istituzioni finanziarie. Questo permette a più aziende di entrare nel mercato e fornire servizi di disposizione di ordine di pagamento. Queste aziende sono prestatori di servizi di disposizione di ordine di pagamento (PISP).

I PISP sono gli intermediari tra istituti bancari e commercianti. Essi consentono di effettuare trasferimenti diretti dal conto bancario del pagatore al commerciante utilizzando le interfacce di programmazione delle applicazioni (API) fornite dalla banca del pagatore. Il processo è possibile solo con il consenso del pagatore.

Cos'è un servizio di informazione sui conti (AIS)?

Il servizio di informazione sui conti (AIS) è una parte essenziale della PSD2 che permette alle aziende e ai consumatori di rendere accessibili i loro dati a prestatori di servizi terzi autorizzati

I prestatori di servizi di informazione sui conti (AISP) sono istituzioni finanziarie che hanno avuto accesso alle informazioni sui conti dei consumatori dalle loro banche, con il consenso esplicito dei consumatori. Gli AISP hanno accesso a dati quali transazioni, addebiti diretti, saldi dei conti, ordini permanenti e altro. Tutti questi dati forniscono una visione globale della situazione finanziaria di un consumatore in un unico luogo.

Qual è lo scopo della PSD2?

Lo scopo della PSD2 è di rendere i pagamenti digitali più sicuri e complessivamente di migliorare lo stato attuale dei servizi bancari europei per i loro clienti. Ecco i principali obiettivi della PSD2:

  • Pagamenti più sicuri;
  • Migliore protezione del consumatore;
  • Promuovere l'innovazione;
  • Creare una concorrenza leale per i nuovi operatori del settore.

PSD2 e open banking sono la stessa cosa?

PSD2 e open banking non sono la stessa cosa. Essenzialmente, la PSD2 è una normativa che permette l'implementazione dell'open banking nell'Unione europea e nello Spazio economico europeo (SEE). Puoi scoprire di più sull’open banking nella nostra guida completa.

Cos'è la conformità alla PSD2?

Per essere conformi alla PSD2, gli istituti finanziari devono soddisfare una lista di requisiti. La conformità alla PSD2 si applica alle aziende che si occupano di servizi finanziari elettronici, tra cui pagamenti mobili. I requisiti della PSD2 differiscono a seconda del focus aziendale. Ci sono due principali tipi di aziende che devono soddisfare i requisiti PSD2:

  • Prestatori di servizi finanziari o prestatori terzi;
  • Banche e istituti di credito.

I requisiti per queste aziende sono elencati nella sezione che segue.

Quali sono i requisiti PSD2?

I requisiti PSD2 si applicano alle istituzioni finanziarie che forniscono servizi finanziari elettronici. Ci sono due tipi di istituzioni finanziarie che devono soddisfare diversi requisiti PSD2. Spiegheremo i requisiti per ciascun tipo di istituzione finanziaria.

Requisiti PSD2 per i prestatori di servizi terzi:

  • Acquisire una licenza PISP o AISP;
  • Implementare una soluzione di gestione dell'identità e dell'accesso dei clienti (CIAM) che permetta di agevolare:

- Autenticazione forte del cliente (SCA);

- Conoscenza del proprio cliente (KYC);

- Prova dell'identità;

  • Costruire applicazioni sicure che mostrino il consenso esplicito dell'utente e un controllo granulare degli accessi (un metodo che controlla chi può accedere a dati specifici).

Requisiti PSD2 per le banche e gli istituti di credito:

  • Implementare una soluzione per la gestione delle identità e degli accessi dei consumatori (IAM per le identità interne, dei dipendenti, o CIAM per le identità dei consumatori), come SCA;
  • Creare interfacce di programmazione delle applicazioni (API) che permettano a terzi autorizzati di accedere ai dati transazionali di pagamento. Le API devono fornire un controllo granulare degli accessi, supportare l'accesso in tempo reale e fornire l'accesso agli account (XS2A).

Normativa PSD2 sull'autenticazione forte del cliente (SCA)

PSD2 requirements for SCA

Uno dei principali obiettivi della PSD2 è quello di migliorare la protezione dei consumatori e ridurre le frodi. Per raggiungere questo obiettivo, la PSD2 ha imposto l'implementazione dell’autenticazione forte del cliente (SCA).

La SCA mira a migliorare la sicurezza senza compromettere l'esperienza del cliente. Essa promuove un'autenticazione sicura senza introdurre passaggi complicati che creerebbero difficoltà nel processo di pagamento.

Il fattore chiave della SCA è l'autenticazione a due fattori (2FA). Per provare la loro identità, i consumatori devono fornire due di tre possibili fattori indipendenti. I tre fattori sono:

  • Qualcosa che il consumatore possiede (cioè un telefono cellulare o un tablet);
  • Qualcosa che il consumatore conosce (cioè un codice PIN);
  • Qualcosa che il consumatore è (cioè un'impronta digitale).

Alcune transazioni sono esenti dall'autenticazione, come i pagamenti di piccoli importi o le transazioni ricorrenti. L'esenzione si applica anche quando gli utenti scelgono di fare un'eccezione temporanea per un commerciante da cui fanno spesso acquisti.

Vantaggi della PSD2

La PSD2 fornisce vantaggi sia ai commercianti che ai consumatori. La maggior parte dei vantaggi ruota intorno alla maggiore sicurezza e al miglioramento del flusso dei pagamenti, ma ci sono altri vantaggi:

Vantaggi della PSD2 per i consumatori

Migliore esperienza di pagamento: uno degli obiettivi della PSD2 è quello di apportare una maggiore innovazione al settore finanziario. Questo permette alle aziende fintech di entrare nel mercato con nuove soluzioni che riducono le difficoltà e migliorano l'esperienza di acquisto.

Maggiore sicurezza: ridurre le frodi e fornire una maggiore trasparenza sono due degli obiettivi chiave della PSD2. La SCA è richiesta per tutte le transazioni di e-commerce, lasciando così alle frodi finanziarie il minor margine possibile. I prestatori di servizi di pagamento si attivano anche per ridurre le frodi implementando robuste funzioni di sicurezza.

Più scelte: la PSD2 apre le porte all’ingresso nel mercato di un maggior numero di prestatori finanziari, il che significa più opzioni di pagamento per i consumatori. I nuovi attori creano un ambiente concorrenziale per il sistema bancario tradizionale. Le istituzioni finanziarie sono costrette a rivedere i loro prezzi e a migliorare i servizi per mantenere i clienti esistenti.

Vantaggi della PSD2 per i commercianti

Più informazioni sui consumatori: se necessario, i commercianti possono ricevere informazioni finanziarie sui loro potenziali clienti e usarle per la valutazione del rischio. Per esempio, gli AISP possono fornire queste informazioni agli organismi di prestito.

Opzioni di pagamento flessibili: la PSD2 dà ai commercianti l'opportunità di offrire una gamma più ampia di metodi di pagamento ai loro clienti. Offrire una gamma di opzioni di pagamento può aumentare il tasso di fidelizzazione dei clienti e ridurre i carrelli abbandonati.

Riduzione delle frodi: la riduzione delle frodi nel settore dell'e-commerce aumenta la fiducia dei clienti. I clienti possono essere riluttanti a fare grandi acquisti da piccole aziende se il loro sistema di pagamento non appare affidabile. La collaborazione con prestatori di servizi di gateway di pagamento online affidabili può risolvere questo problema.

Conclusione

La versione rivista della direttiva sui servizi di pagamento mira a migliorare i servizi di pagamento europei. Il suo obiettivo è quello di ridurre le frodi nei pagamenti e migliorare l'esperienza di acquisto del consumatore. La direttiva aiuta a creare un ecosistema di pagamento nel quale le istituzioni bancarie tradizionali e i prestatori di servizi terzi approvati possono comodamente scambiare informazioni a beneficio dei consumatori.

La PSD2 ha portato nuovi attori sul mercato: i prestatori di servizi terzi autorizzati. Proprio come le banche tradizionali, i prestatori terzi devono rispettare i requisiti PSD2. Uno di questi requisiti è la SCA, o autenticazione forte del cliente, che ha introdotto nel mondo un nuovo tipo di metodo di autenticazione online, l'autenticazione a due fattori.

La direttiva porta nuove opportunità sia ai consumatori che ai commercianti, assicurando una maggiore sicurezza nei pagamenti e una migliore esperienza di pagamento dei clienti. I vantaggi includono anche l'introduzione di una gamma più ampia di opzioni di pagamento per gli acquirenti e la fornitura ai commercianti di un maggior numero di informazioni sui loro consumatori.

kevin. è un ottimo esempio delle soluzioni di pagamento che i PISP possono offrire grazie alla PSD2. Le aziende possono ora godere di pagamenti sicuri e rapidi che permettono loro di risparmiare sulle commissioni di transazione delle carte. Scopri come uniPark ha implementato l'infrastruttura di pagamento kevin. per offrire ai propri clienti parcheggi con pagamento sicuro e conveniente.

Goditi i vantaggi di una soluzione di pagamento innovativa

Integra l'infrastruttura di pagamento kevin.